Bra tenero DOP

Prende il nome da una cittadina del cuneese in cui esso non viene prodotto, né quasi mai lo è stato. Si deve invece ai commercianti Braidesi la diffusione di questo formaggio. La crosta grigio chiaro è liscia e regolare. La pasta di colore paglierino è elastica, leggermente occhiata e dolce.
LATTE, SALE, CAGLIO
7 KG CA
60 GG. A 4° C

Confezioni

Banco Taglio HO.RE.CA.

Inventa in un attimo

Aperitivo

Fette di pane rustico guarnite con questi abbinamenti: Toma al Tartufo e frittata, Castelmagno e miele, Raschera e prosciutto affumicato, Toma Piemontese e noci, Bra Duro e lardo.

Taglieri

Ecco come creare un tagliere tutto gusto, per veri cultori dei grandi formaggi piemontesi. Partiamo dall’Italico e andiamo a crescere con Toma Buona e Toma al Tartufo.

Gourmet

Ispirazioni DOP: Castelmagno con composta di mirtilli, Raschera per mantecare il risotto e per la fonduta, Bra Duro a scaglie nelle insalate, Bra Tenero a caldo nelle frittate o sulla carne, Toma Piemontese per gratinare gli gnocchi.